"personalizzazione nuove tecnologie

Personalizzazione e nuove tecnologie

Da semplice simbolo di appartenenza, la maglietta da calcio personalizzata sta diventando un oggetto intelligente,capace di connettere lo sportivo o il tifoso a un vero e proprio ecosistema digitale.

 

Nike ha aperto la strada nel 2018 con la maglia del Chelsea Third, la prima maglia da calcio personalizzata moderna a incorporare la tecnologia NikeConnect. Scansionando il logo con uno smartphone tramite l'App Nike, i tifosi hanno potuto accedere a contenuti esclusivi, playlist, concorsie altro ancora.

Personalizzazione e nuove tecnologie

Quali sono le componenti della maglia del futuro?

Sensori integrati per monitorare le prestazioni

Sul fronte sportivo, la maglia da calcio personalizzata e connessa ha assunto una dimensione tecnologica nel 2016 con lo Stade de Reims. I giocatori sono stati dotati di gilet con chip GPS e sensori biometrici, che hanno registrato la loro velocità, la distanza percorsa e i cambi di direzione.

Questi dati, analizzati dall'unità di prestazione, possono essere utilizzati peradattare le sessioni di allenamento,evitare gli infortuni eottimizzare il recupero. Quello che è certo è che domani questa logica si spingerà ancora più in là, perché non con la frequenza cardiaca, la temperatura corporea o i sensori del livello di idratazione?

Personalizzazione estetica e tecnologica

Oltre alle prestazioni, la personalizzazione è al centro di questo sviluppo. I tifosi potranno presto progettare maglie da calcio a basso costo con originalità: motivi, colori, simboli, materiali o patch personalizzati in base ai loro gusti.

In termini di tecnologia, sarà presente un chip NFC per accedere a contenuti personalizzati in base alla partita, al luogo o alla data.

Gli attori della trasformazione: dai giganti alle start-up

Nike, già pioniere con NikeConnect, sta ora esplorando la personalizzazione su larga scala, combinando moda, dati e coinvolgimento della comunità.

I concorrenti Adidas e Puma stanno lavorando su tessuti intelligenti in grado di incorporare microsensori invisibili, mentre club come Chelsea, PSG e Real Madrid stanno utilizzando i dati per rafforzare il rapporto tra tifosi e giocatori.

Accanto ai gruppi più importanti, una rete di start-up specializzate in tessuti intelligenti, IA sportiva e biometria sta spingendo i confini. Alcune stanno sviluppando soluzioni open-source per i club amatoriali, mentre altre lavorano sulla precisione dei sensori.

Anticipare il futuro: la maglia come interfaccia vivente

Nei prossimi anni, personalizzare una maglia da calcio con un'interfaccia dinamica sarà un gioco da ragazzi. I tifosi potranno scansionare il proprio stemma, scoprire animazioni in realtà aumentata e statistiche in diretta.

Verrà introdotta anche la gamification, con punti fedeltà, badge e sfide geolocalizzate che trasformeranno l'indossare una maglia in un'esperienza più divertente.

Entro i prossimi dieci anni circa, i tessuti potrebbero diventare autoregolanti. Quando un club decide di ordinare una maglia da calcio personalizzata, è possibile scegliere un tessuto in grado di regolare la temperatura o la compressione muscolare in base allo sforzo. I microprocessori tessili potrebbero analizzare i dati in tempo reale e interagire con applicazioni per l'allenamento o la salute.

Allo stesso tempo, i marchi dovranno incorporare materiali riciclati per passare a una maglia da calcio eco-responsabile.

Se volete condividere :

Messaggi simili