"eco-score " maglia eco-responsabile

Tutto quello che c'è da sapere sull'eco-score del tessile in Francia

L'eco-score tessile è un sistema di etichettatura ambientale che sarà ufficialmente introdotto in Francia a partire dal 1° ottobre 2025. Ispirato al Nutri-score alimentare, questo indicatore mira a misurare l'impatto ambientale di un capo di abbigliamento lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione delle fibre alla fine del suo ciclo di vita. Il suo obiettivo è aiutare i consumatori a fare scelte più informate e responsabili, incoraggiando al contempo i marchi a ridurre la loro impronta ecologica.

eco-score

Che cos'è l'eco-score dei tessuti?

L'eco-score si basa su una metodologia ufficiale convalidata dal Ministero francese per la Transizione Ecologica. Questo metodo si basa sull'analisi del ciclo di vita (LCA) e prende in considerazione 16 diversi indicatori ambientali, come il consumo di acqua, le emissioni di gas serra, l'uso del suolo, l'inquinamento delle acque, la produzione di rifiuti e il rilascio di microfibre di plastica.

Il punteggio è espresso in punti ambientali: più alto è il punteggio, maggiore è l'impatto ecologico del capo. Il punteggio è standardizzato su 100 grammi di prodotto per consentire un confronto equo tra capi di peso e funzioni diverse (ad esempio, un maglione di lana spesso rispetto a una T-shirt leggera).

Come viene calcolato l'eco-score dei tessuti?

Il calcolo combina :

  • La fase di produzione, che comprende l'ottenimento delle materie prime, la tintura, il confezionamento e la distribuzione.
  • Uso e durata del prodotto.
  • Fine vita, tenendo conto del riciclo o dello smaltimento.

Come parametro di riferimento viene utilizzato un database sviluppato dall'ADEME (l'Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia), integrato da aggiustamenti per incorporare l'impatto delle microplastiche e gli effetti negativi del fast fashion. Anche questo settore è oggetto di particolare attenzione, con proposte legislative volte a penalizzare gli indumenti ad alto impatto attraverso questo schema di etichettatura.

Introduzione graduale della normativa

Dal 1° ottobre 2025, la visualizzazione dell'eco-score sui capi di abbigliamento è volontaria ma fortemente incoraggiata. I marchi che desiderano mostrare il proprio punteggio possono farlo sulle etichette dei negozi, tramite un codice QR o sui loro siti web. Questa trasparenza diventa un elemento di differenziazione e una leva di fiducia per i consumatori sensibili alla moda sostenibile.

A partire dall'ottobre 2026, terze parti (come ONG, distributori o persino concorrenti) potranno calcolare e pubblicare l'eco-score dei prodotti di marchi che non l'hanno fatto direttamente, sulla base di ipotesi predefinite. Ciò significa che le aziende corrono un rischio di reputazione se sono lente nel giocare la partita.

Perché è importante l'eco-score dei tessuti?

Questo sistema di visualizzazione trasformerà il modo in cui i consumatori percepiscono la moda e le loro scelte di acquisto, mettendo in evidenza criteri ambientali che in precedenza erano meno visibili. Inoltre, incoraggerà i marchi ad adottare pratiche più sostenibili, dalla selezione dei materiali alla progettazione dei prodotti, passando per la gestione dei rifiuti e la longevità dei capi. Inoltre, l'eco-score tessile fa parte di una dinamica più ampia guidata dalla legge AGEC (Anti-Rifiuti per un'Economia Circolare) e dalla legge 2021 sul Clima e la Resilienza, che mirano a ridurre l'impatto ambientale complessivo del settore tessile in Francia.

L'eco-score tessile è quindi un importante passo avanti per la moda sostenibile in Francia, un invito a consumare meglio e un segnale forte per l'industria a muoversi verso una produzione più rispettosa del pianeta.

Messaggi simili

Come i professionisti 2026
Concorso

PIACE AI PROS 2026

NOLT si allea ancora una volta con SportEasy, l'applicazione leader per gli sport amatoriali, per realizzare il sogno di UN club amatoriale in Francia: giocare come un club professionistico la prossima stagione. Il premio è

Per saperne di più