
PIACE AI PROS 2026
NOLT si allea ancora una volta con SportEasy, l'applicazione leader per gli sport amatoriali, per realizzare il sogno di UN club amatoriale in Francia: giocare come un club professionistico la prossima stagione. Il premio è
abbinamento "personalizzazione " per i tessuti
Come atleta o appassionato di sport, sapevate che la scelta del materiale per l'abbigliamento influisce sul vostro comfort durante l'attività fisica? Vi muoverete e suderete... quindi perché non scegliere tessuti sportivi ecologici?
Oltre a contribuire alla tutela dell'ambiente, prendetevi cura della vostra pelle con abbigliamento sportivo resistente e ipoallergenico. Anche in questo caso, la scelta è ampia. Dal poliestere riciclato al cotone organico, dal tencell all'elastan, vi raccontiamo tutto in questo confronto di tessuti per abbigliamento sportivo.
Il poliestere riciclato per lo sport è in cima alla lista perché offre una gestione ottimale dell'umidità. Per gli sport più importanti come il calcio, il basket e la corsa, offre comfort e traspirabilità.
Uno dei principali vantaggi del poliestere riciclato è la sua elasticità. Resiste alle sollecitazioni fisiche e consente un 'eccellente libertà di movimento. Una garanzia di massima performance una volta in campo.
Le maglie realizzate con questo tessuto sportivo riciclato sono resistenti e possono sopportare gli urti senza deteriorarsi. In termini di ecologia, riduce l'impronta di carbonio privilegiando le materie prime: bottiglie di plastica, abiti usati, ecc. Inoltre, la sua produzione richiede meno energia rispetto al modello tradizionale.
Il cotone biologico sportivo rimane la fibra naturale più ricercata per il design dell'abbigliamento, grazie soprattutto alla sua morbidezza. Particolarmente indicato per gli atleti con pelle sensibile, combatte qualsiasi irritazione. Questo non è il caso dei materiali sintetici.
Se praticate yoga, pilates o camminate, optate per camicie in cotone biologico. D'altra parte, in termini di resistenza, le sue prestazioni sono un po' limitate per gli sport intensivi come il calcio o la corsa.
Dal punto di vista ambientale, non contiene pesticidi o sostanze chimiche. Allo stesso tempo, per la sua produzione viene utilizzata meno acqua. Purtroppo, sebbene il cotone biologico sia ecologico, attualmente rappresenta solo l'1% del cotone mondiale.
Cercate un'alternativa più robusta al cotone biologico? Optate per il tencell, prodotto con cellulosa di eucalipto. Sebbene il processo di trasformazione preveda l'aggiunta di alcune sostanze chimiche per trasformare la polpa di legno in fibra, si tratta di un tessuto antibatterico.
Questo tessuto sportivo eco-responsabile è particolarmente morbido, ideale per la danza, lo stretching e il ciclismo. E non dimenticate che la sua sensazione di freschezza lo rende perfetto per la stagione calda.
Un altro tessuto tecnico per il calcio/basket/running è l'elastan, noto anche come lycra o elastan. Grazie alla sua capacità di allungarsi in tutte le direzioni, è consigliato se si eseguono movimenti complessi e intensi.
Quando si parla di salute, l'elastan è famoso per le sue proprietà compressive. Indossare lo spandex migliora la circolazione sanguigna, riduce l'affaticamento muscolare e accelera il recupero dopo un esercizio fisico intenso.
E l'impatto ambientale di questo tessuto sportivo? Poiché l'elastan dura più a lungo, combatte il rapido consumo di abbigliamento.
NOLT si allea ancora una volta con SportEasy, l'applicazione leader per gli sport amatoriali, per realizzare il sogno di UN club amatoriale in Francia: giocare come un club professionistico la prossima stagione. Il premio è
È possibile giocare a calcio al di fuori degli stadi ufficiali di Tolosa? Sì, nella città rosa ci sono molti campi accessibili, tra cui complessi moderni e campi in erba locali. Ma